Il progetto “CODICE ROSSO ROMA” è nato dalla volontà di alcuni professionisti - già operanti nei settori attinenti al tema della violenza -, i quali hanno inteso unire le loro forze, esperienze e competenze, per mettersi al servizio di tutti coloro che hanno bisogno di parlare e di confrontarsi con persone competenti ed esperte, in relazione a situazioni particolarmente delicate e complesse. Detti professionisti, ciascuno nel proprio campo, da anni combattono in favore delle donne e dei minori (questi ultimi, principali vittime dell’ormai dilagante fenomeno della violenza di genere), dei maltrattamenti familiari, degli abusi sessuali, dello stalking, del mobbing (lavorativo, familiare, condominiale, ecc.) e di tutte le peggiori forme di prevaricazione e di oltraggio alla condizione femminile nonché di sottomissione del più forte sul più debole.
E’ importante anche segnalare che “CODICE ROSSO ROMA”, è in ogni caso operativo in favore di tutti coloro che sono oggetto di violenza e sopraffazione, che siano donne, bambini, uomini o omosessuali, in quanto ogni essere umano ha diritto al rispetto ed alla propria dignità.
“CODICE ROSSO ROMA” tramite un approccio integrato e multidisciplinare ha reso operativo un virtuoso protocollo interno, tale per cui colei/colui che vi si rivolge, viene tutelato ed ausiliato per il tramite di psicologi, avvocati e mediatori, che seguendo i protocolli stilati dalle competenti Autorità, consentono loro di avere un supporto completo e capace di fornire quella vicinanza umana ed empatica, indispensabile non solo per affrontare le lunghe fasi processuali, ma anche le delicate interazioni umane e personali che queste fattispecie propongono. Al proposito tutti i professionisti di CODICE ROSSO ROMA, sono particolarmente attivi nei confronti del loro aggiornamento e formazione tecnico/ professionale, e si avvalgono di uno staff specializzato, di altre figure professionali (medici legali – per l’eventuale valutazione dei danni psicofisici riportati in conseguenza delle violenze subite -, operatori socio sanitari, come ad esempio assistenti sociali, dottori commercialisti – ad esempio per il calcolo dell’ISEE, dell’assegno di mantenimento eventualmente da richiedere, ecc.) utili e necessarie a supportare le vittime, nel trattamento di tutte le problematiche concrete, attinenti e derivanti dagli odiosi reati che sono state purtroppo, costrette a subire.
Obiettivo di “CODICE ROSSO ROMA” è anche promuovere e diffondere la cultura del rispetto dell’altro e della non violenza, attraverso una serie di iniziative che sono attualmente allo studio.
AVVOCATO SPECIALIZZATO IN DIRITTO CIVILE, MEDIATORE FAMILIARE, CONSULENTE FAMILIARE
L’Avvocato Stefania Zarba Meli, titolare dell’omonimo Studio Legale, si laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e consegue l’abilitazione professionale presso la Corte di Appello di Roma. Iscritta all’Albo degli Avvocati di Roma dall’anno 1991, dall’anno 2005 è stata inserita nell’albo speciale degli Avvocati Cassazionisti. Ha svolto la propria attività dapprima in collaborazione con altri studi legali, e successivamente nel proprio studio ubicato in Roma. Nel frattempo ha collaborato in qualità di consulente esterno con alcune importanti Compagnie di Assicurazione, si è iscritta all’ANACI poiché divenuta consulente di svariate amministrazioni di condominio, per le quali ha curato - e cura - il contenzioso. E’ diventata consulente legale della Società ARAG Assicurazioni SPA, Società leader a livello mondiale nella assicurazione di tutela legale e giudiziaria. E’ stata consulente legale di svariate Ambasciate e Consolati. Scrive articoli in materia di diritto per alcune agenzie di stampa. Conosce e parla svariate lingue tra le quali il greco moderno, lo spagnolo e l’inglese. Nell’anno 2017 ha compiuto il 25° anno di professione.
Da sempre particolarmente interessata alle problematiche derivanti dai conflitti familiari, ha :
- svolto la carica di Giudice Conciliatore presso l’Ufficio del Giudice Conciliatore di Roma, dall’anno 1988 all’anno 1996
- conseguito il Master Universitario di Counseling - Consulente Familiare - nell’anno 2011
- conseguito il Master Universitario in Mediazione Familiare nell’anno 2012
- partecipato - il 28.03.2012 - in qualità di relatore all’evento formativo (organizzato in favore degli Avvocati del Foro di Roma) dal titolo : “La crisi familiare : ruolo del Mediatore e del Consulente Familiare”
- completato nell’anno 2013 il corso di “Mediazione Sociale e Scolastica” presso la Dott.ssa Claudia Sani
- partecipato nell’anno 2018 al corso di formazione per la qualifica di mediatore scolastico, presso la Dott.ssa Giovanna Scorla
- ottenuto l’incarico di docente di diritto di famiglia, presso l’UNIGP2 Università Popolare degli Studi Giovanni Paolo II, operando per detto ateneo, negli anni accademici 2013 e 2014
- ottenuto il titolo di “Curatore Speciale del Minore” nell’anno 2016 presso il “Centro Studi e Ricerche sul Diritto della Famiglia e dei Minori” di Roma
- svolto il ruolo di relatore nel convegno del 28.03.2012, dal titolo “La crisi familiare : ruolo del mediatore e del consulente familiare”
- fondato, rivestendo anche la carica di Presidente della Associazione no profit, “Progetto Famiglie in Mediazione” che si occupa principalmente di mediazione familiare ed in generale di tutte le problematiche inerenti i conflitti familiari in relazione ai quali, è impegnata a divulgare e diffondere la cultura della mediazione e del cd. diritto "compositivo" all’interno del diritto di famiglia
- promosso e fondato nell’anno 2020, il progetto “Codice Rosso Roma”
DIRITTO PENALE
Avvocato penalista che esercita la professione forense da oltre dieci anni presso il Foro di Roma, occupandosi con passione, dedizione e professionalità di diritto penale d'impresa, di reati societari e contro la pubblica amministrazione, di colpe mediche, di reati personali (stalking e reati da codice rosso)e patrimoniali, di responsabilità degli enti, di diritto sportivo e militare. Inoltre ricopre la funzione di membro stabile del tribunale Federale presso la Federazione Italiana Nuoto e presso la Federazione Italiana Pallacanestro, e collabora come autore per la rivista "il Penalista" di Giuffrè.
DIRITTO CIVILE
Avvocato iscritto presso il Foro di Roma, si dedica da tempo a questioni di Diritto Civile ed alla salvaguardia di interessi strettamente connessi alla sfera personale e di relazione tra individui, con un’attenzione privilegiata nei confronti dei minori eventualmente coinvolti.
In particolare, sia presso il Tribunale Ordinario che presso quello per i Minorenni, si occupa di problematiche inerenti al Diritto di Famiglia quali, a scopo esemplificativo ma non esaustivo: separazioni, divorzi, affidamento e/o mantenimento dei figli, riconoscimento/disconoscimento di paternità o maternità, sospensione o decadenza dalla responsabilità genitoriale, cambio o aggiunta del cognome.
Analogamente, altresì, si occupa di diritto immobiliare e successorio, nonché, di pratiche afferenti il risarcimento dei danni scaturiti da fatti di diversa natura.
DIRITTO PENALE
Avvocato penalista, si occupa principalmente dei settori tradizionali del diritto penale.
Svolge con professionalità l’attività di consulenza ed assistenza nell’ambito dei principali delitti previsti dal codice penale: delitti contro la persona, delitti contro il patrimonio, delitti contro la pubblica amministrazione, delitti contro l’ordine pubblico, delitti contro la famiglia, delitti contro la fede pubblica, delitti contro l’amministrazione della giustizia, violazioni del codice della strada, reati fallimentari, reati societari, diritto penale della sicurezza sul lavoro, reati ambientali.
In ambito processuale, si occupa della redazione di ogni atto connesso alle diverse fasi del procedimento penale e del processo: redazione di querele, costituzione di parte civile, impugnazioni, assistenza nella fase pre-cautelare e cautelare, Tribunale della Libertà, Riti alternativi, esecuzione penale, riparazione per ingiusta detenzione.
Ha una particolare esperienza nel settore della colpa medica penale, sia come avvocato che come relatrice in diversi convegni, nonché quale redattrice di articoli sul tema nella rivista “Panorama Sanità”. Attualmente, è iscritta come avvocato esterno nell’albo della ASL Roma5 per la quale presta la propria attività di assistenza giudiziale e stragiudiziale in favore di medici e personale infermieristico.
Accanto alle tradizionali branche del settore penale, presta la propria attività anche in materia di diritto penale d’impresa, redazione dei modelli ex D.lgs 231/01 ed in materia di tutela della privacy.
In ambito universitario fa parte del corpo docente del Master di II Livello in Genetica Forense presso l’Università di Roma Tor Vergata.
L’avvocato Lucia Lista, si è laureata presso l’Università degli studi di Pisa “la Sapienza” nell’anno 2001; ha frequentato il corso di specializzazione per le professioni legali dell’Università di Pisa, conseguendo il diploma nel 2003.
È iscritta all’albo dell’Ordine degli Avvocati di Roma dall’anno 2005 ed esercita con passione e dedizione la professione forense, prevalentemente nell’ambito del diritto di famiglia, con particolare attenzione ai minori: vittime indiscusse di ogni conflitto familiare.
Nel 2010 consegue il titolo di mediatore familiare secondo il modello umanistico di J. Morineau e successivamente si iscrive all’ AIMEF : associazione italiana mediatori familiari e diventa mediatore penale e scolastico.
Nel periodo : 2011 - 2019 è stata docente- formatore presso diversi master promossi dall’Università “La Sapienza di Roma “, in materia di mediazione e conciliazione e nelle varie edizioni dei master - organizzati da “Studio Iris Centro di Formazione e Mediazione dei conflitti” - volti ad acquisire la qualifica di mediatore familiare. Master questi ultimi, accreditati dall’AIMEF.
Collabora con A.S.P.EC : associazione psicologica-socio-pedagogica e criminologica di Roma, sia in qualità di legale che in qualità di referente del progetto “Educazione, Visione, Sperimentazione del sé“, finalizzato al programma di contrasto alla dispersione scolastica. È referente per l’associazione del progetto alla legalità.
Opera come mediatore penale presso il centro di formazione e mediazione “Studio Iris” di Potenza e lavora su diversi progetti inerenti l’attività di riconciliazione e giustizia riparativa, in favore dei giovani autori di reato in carico all’U.S.M.M di Potenza, progettualità questa, d’intesa con il Tribunale per i Minorenni e la Procura della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni di Potenza.
Mediatore familiare (laureata in giurisprudenza)
Psicologa, Criminologa, socia della Società Italiana di Mediazione Familiare.
Svolge l’attività professionale anche in qualità di Consulente Tecnico di Parte (CTP). Da sempre interessata alla psicologia clinica e giuridica, ha collaborato alla messa a punto di uno strumento di valutazione di soggetti detenuti utilizzato dal Gruppo di Lavoro “Violenza nelle relazioni intime” dell’Ordine degli Psicologi del Lazio. Ha conseguito il Master in Criminologia e Scienze Strategiche alla Sapienza di Roma, approfondendo in particolare l’area della tutela del minore maltrattato. Da settembre 2018 collabora con il Centro Fregosi di Roma, come assistente ai servizi rivolti ai minori vittime di abuso e maltrattamento e alla valutazione delle competenze genitoriali.
Psicologia clinica e giuridica, psicodiagnostica forense.
Presidente dell'ANAP | Associazione Nazionale Assessment e Psicodiagnostica, referente scientifico del PDLab | Laboratorio di Psicodiagnostica Romana, esercita la professione a Roma, a Venezia e lavora come consulente psicoforense per numerose procure d'Italia.
Psicologo, specialista in psicologia giuridica e psicodiagnostica, sia di ambito clinico che peritale, si occupa di ricerca in ambito psicologico (MED/ PSI 03 e 08) sia a livello nazionale che internazionale,con particolare attenzione alla creazione, adattamento e validazione di test e strumenti psicodiagnostici, in particolare come autore per la Hogrefe Editore e svolge formazione per la Giunti Psychometrics.
Specialista in assessment e valutazione psicologica in contesti clinici e giuridici, è affiliato al laboratorio di Testing e Valutazione Psicologica del Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica, presso la Facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza di Roma. Cultore della materia in Teorie e Tecniche dei Test, collabora in numerosi insegnamenti quali Psichiatria e Criminologia.
“Compagno adulto”, si occupa di adolescenti in setting clinici con la cooperativa Rifornimento in Volo dall’anno 2017.
Amministratore di sostegno per il Tribunale ordinario di Roma, prende in carico famiglie multiproblematiche e complesse con particolare attenzione alla tutela del minore.
Formatore ASL, collabora con i servizi del territorio sviluppando dei progetti di privato sociale in convenzione con le strutture di psicologia e psichiatria territoriale.
Psicologa, psicoterapeuta, terapeuta E.M.D.R.
La Dott.ssa Maria Pariano si è Laureata in psicologia clinica e di comunità presso l’università La Sapienza, si è Specializzata in Psicoterapia ad indirizzo cognitivo interpersonale presso la Sc.Int di Roma diretta dal prof. Tonino Cantelmi, è Psicoterapeuta EMDR (Eyes Movement Desensitization and Reprocessing) presso l'International Association EMDR.
E' stata :
- docente di psicologia e sociologia presso l’istituto Enrico Fermi di Perugia
- responsabile dell’area supporto psicologico ai malati di Distrofia muscolare presso Fshd Onlus (distrofia Facio- Scapolo- Omerale)
- direttore del dipartimento di psicologia dell’Acf (Accademia per la cultura e la formazione) e docente presso lo stesso, all’interno dei master criminologia e criminalistica, immigrazione e accoglienza
- il 18/03/2016 è stata titolare della conferenza sulle nuove dipendenze : ”La dipendenza affettiva” promosso dal Dipartimento di Polizia Criminale di Roma
- il 15/03/2017 è stata relatore nel progetto Open Minds Project nel corso “Antiaggressione femminile, riconoscere, gestire e neutralizzare le azioni aggressive"
- il 7/10/2017 è stata relatore - presso l’istituto paritario Tuscolano di Via Maia (Roma) - nel seminario bullismo e diversità con argomento : "BULLISMO E DISABILITÀ"
- il 28/10/2017 è stata relatore - presso l’istituto Armando Curcio Via Palmiro Togliatti (Roma) - nel seminario sulla psicologia dell’odio dal titolo : "PERCHÉ TI ODIO”
- il 4/11/2017 è stata relatore nel seminario “La violenza di genere” con l’intervento : ”TRAUMI PSICHICI NEI CONTESTI DI VIOLENZA”.
Attualmente svolge attività privata come libero professionista presso lo studio medico “CENTRO LE MUSE " occupandosi di psicologia delle dipendenze patologiche, operando interventi di supporto e sostegno psicologico sui disturbi d’ansia, attacchi di panico, disturbi di personalità anche derivanti da situazioni di conflitto di coppia e genitoriale. Inoltre si occupa di parent training sui disturbi dell’apprendimento e sui disturbi del comportamento e si dedica al trattamento del disturbo da stress post traumatico tramite EMDR .
La Dott.ssa Emanuela Rellini si è laureata nell’anno 1993 in Psicologia – indirizzo psicologia Clinica e di Comunità -, presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. E’ iscritta all’albo degli psicoterapeuti della Regione Umbria dall’anno 2000. E’ socio A.I.P.A. dal 2017 e Membro Ordinario IAAP International Association for Analytical Psychology , è inserita nell’Albo esperti in Politiche Sociali dell’ISFOL (sottoposto a vigilanza del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali) ed è Mediatore Familiare.
Nell’anno 1994 ha frequentato il corso di addestramento per l’abilitazione ad applicare l’I.C.P.S. (Interpersonal Cognitive Problem Solving) e quello di perfezionamento in Psicologia della Salute, presso la Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Successivamente - 1995- ha ottenuto l’abilitazione alla professione di psicologo e si è iscritta all’albo degli Psicologi della Regione Umbria. Poi nell’anno 1998 ha frequentato il Corso per Operatori Psico-sociali, delle ASL, presso la Divisione neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. Nell’anno 1999 ha conseguito la Specializzazione in Psicologia Clinica, indirizzo Psicologia e Psicoterapia individuale e di gruppo, presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Dal settembre 2000 al Giugno 2007 ha frequentato – presso l’A.I.P.A. Associazione Italiana Psicologia Analitica – il Training Analitico per l’età evolutiva. Nell’anno 2013 ha frequentato presso l’Istituto per la Ricerca e la Formazione e la Riabilitazione, il Corso di Formazione “Il sostegno alla cecità e alla pluriminorazione. Nell’anno 2014 ha conseguito il titolo di Mediatore Familiare presso l’Università Popolare degli Studi Giovanni Paolo II (Sede di Roma). Negli anni 2015 e 2016, ha seguito i cicli di incontri AIPA : “Sulla complessità della psiche : Confronti clinici, La consultazione in età evolutiva” ; “Trauma, Dolore, e Resilienza” ; “Attualità della psicoterapia junghiana”.
1994-1997 presso il C.N.R. (Consiglio Nazionale Ricerca) Ricerca come psicologa : psicolinguistica sperimentale, progettazione, programmazione, somministrazione test, valutazione e analisi dei dati di esperimenti di Psicologia del linguaggio su adulti e bambini
1996 docenza Corso di Aggiornamento per Insegnanti, con applicazione dei metodi e delle strategie di Psicologia Comportamentale, presso Scuola Statale 179 circolo “Sandro Pertini” Roma
1996 – 1998 presso il Dipartimento di salute Mentale ASL RMB, Specializzazione di Psicologia Clinica II. Consulenza, valutazione, osservazione, psicodiagnostica, somministrazione di test di personalità agli adulti con disagio mentale
1998 – 2000 presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, Specializzazione di Psicologia Clinica II. Consulente di ricerca su : “Autismo e Sindromi Autistiche” = Individuazione delle diverse forme cliniche e progetti terapeutici individualizzati. Consulente di ricerca su : Abusi e maltrattamenti sui bambini = “Attivazione di interventi integrati Socio Sanitari”. Osservazione strutturata, somministrazione, valutazione analisi e interpretazione di tests i minori e ai loro familiari, consulenza psicologica individuale e genitoriale
2000 Docente supplente Istituto Magistrale Statale “F. Angeloni” di Terni. Insegnamento delle seguenti materie : Filosofia, Pedagogia, Sociologia, Psicologia
1999 – 2002 Psicologa, presso Università degli Studi di Chieti, Facoltà di Lettere e Filosofia. Cattedra di Psicolinguistica, Cattedra di Psicologia I e Cattedra di Psicologia Generale II : attività di orientamento, tutorato a supporto dell’attività didattica e di ricerca, partecipazione commissioni di esame, preparazione test e valutazione dei colloqui di esame
2001 – 2004 presso Cooperativa SARC (Zagarolo - RM) Psicologa responsabile dei progetti Consulenza psicologica, somministrazione, interpretazione e valutazione tests, analisi psicodiagnostica di minori e adulti, sostegno genitoriale, osservazione strutturata dei bambini, dell’interazione minore-adulto e tra coetanei, supervisione sostegno e formazione insegnanti
2002 – 2004 presso l’I.P.A.B. (Assistenza all’Infanzia Opera S. Vincenzo de Paoli e Società degli Asili d’Infanzia), Psicologa coordinatrice del servizio “Centro di aiuto per madri sole” e “Centri di ascolto per la prevenzione del disagio familiare” dell’Amministrazione Provinciale di Roma. Consulenza psicologica, somministrazione, interpretazione e valutazione tests, analisi psicodiagnostica di minori e adulti, sostegno genitoriale, osservazione strutturata dei bambini, dell’interazione minore-adulto e tra coetanei, psicoterapia, progettazione, coordinamento e verifica delle attività
2003 – 2004 presso ISSAS (Istituto Superiore di Studi e Ricerca per l’Assistenza Sociale e sanitaria, ha svolto ricerca e formazione, psicoterapia, e supervisione tirocini – presso Università LUMSA (Libera Università Maria SS Assunta di Roma) Università, Psicoterapia, supervisione tirocini – presso Municipio XV Roma (Centro di Ascolto per le Famiglie per la I° e II° Infanzia) Psicoterapia. Consulenza psicologica, osservazione di minori, dell’interazione minore-adulto e tra coetanei, somministrazione dei tests, psicodiagnostica dei minori e degli adulti, psicoterapia, sostegno genitoriale e alla coppia
2007 – 2010 presso Istituto Affari Sociali di Roma (Istituto di ricerca e formazione) Psicoterapia dell’età evolutiva progetto “Musica e Minori”, formazione insegnanti, definizione di attività pratiche nel contesto scolastico finalizzate a favorire attraverso la musica lo sviluppo psico fisico del bambino, raccolta dati, somministrazione tests, analisi ed interpretazione dati
2006 – 2008 presso Centro per la Famiglia del II° Municipio di Roma – Psicoterapia dell’età evolutiva, psicologia clinica, consulenza psicologica, osservazione minori ed interazione minore-adulto e tra coetanei, somministrazione test, psicodiagnostica, minori e adulti, sostegno genitoriale e di coppia
2001 – 2009 presso A.R.P.A. (Associazione Ricerca Autismo e Psicosi) – Psicoterapia dell’età evolutiva, colloqui di sostegno genitori, valutazioni cliniche e funzionali dei pazienti affetti da sindromi autistiche
2007 – 2009 Presidente presso Cooperativa Sociale “Il Ginepro” Regione Lazio, Centro per la famiglia Comune di Genazzano. Attività clinica, somministrazione tests, osservazione strutturata minori ed interazione con adulti e coetanei. Organizzazione Corsi di formazione e progetti intervento nelle scuole, supervisione e consulenza agli operatori socio sanitari ed educativi, psicodiagnostica minori e adulti
2005 – 2010 presso A.I.P.A. (associazione Italiana Psicologia Analitica) Roma, psicologa nel Consultorio dell’età evolutiva
2006 – 2010 presso Università LUMSA (Libera Università Maria SS Assunta di Roma – Psicologa cultore della materia e collaborazione cattedra idoneità Informatica : assistente agli esami
2010 – 2011 presso ISFOL (Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori)- Psicoterapia dell’Età evolutiva = Somministrazione tests psicometrici, supporto ai docenti, raccolta e analisi dati, redazione rapporto di ricerca e collaborazione alla progettazione e realizzazione prodotti didattici
2012 per IAPB Italia (Agenzia Internazionale per la prevenzione della Cecità Sez. Italiana) – Psicologa e Psicoterapeuta presso il Polo Nazionale ,Policlinico A. Gemelli. Somministrazione tests psicometrici, supporto psicologico pazienti ipovedenti, indagine psicologica all’interno di un processo riabilitativo
2017 – 2019 presso Policlinico Universitario “A. Gemelli” – incarico professionale come psicologa psicoterapeuta presso il Polo Scienze dell’Invecchiamento, Neurologiche, Ortopediche e della Testa – Collo e successivamente presso l’Area Direzione Governo Clinico Servizo Psicologia Ospedaliera.
La Dott.ssa Giuseppina Valvo si è laureata in Psicologia presso l’Università “La Sapienza” di Roma nell’anno 1992. Dal mese di gennaio 1996 è iscritta all’Ordine degli Psicologi del Lazio. E’ Psicologa, Psicoterapeuta dell’Infanzia, dell’Adolescenza e della Coppia, Membro Associato S.I.Ps.I.A., Dottore di Ricerca in Psicologia Giuridica, Consulente Tecnico d’Ufficio Tribunale Civile di Roma (dall’anno 2001), Perito presso il Tribunale Penale di Roma, Consulente e Responsabile Scientifico C.I.A.I sede Lazio (Centro Italiano Aiuti Infanzia, Onlus ed Ente autorizzato all’Adozione Internazionale). Svolge attività in ambito:
- Psicologico-Clinico, di valutazione e cura (interventi diagnostici e/o terapeutici) del disagio psicologico di bambini, adolescenti, adulti e coppie
- Giuridico - Minorile, valutando tramite Consulenze Tecniche, le dinamiche relazionali e le competenze genitoriali in tema di Separazione, Divorzio, Affidamento dei Minori, nonché accertamenti e valutazioni in merito ad Abusi, Maltrattamenti fisici/sessuali anche tramite l’ascolto in ambito giudiziario
- Didattico-Formativo, insegnamento e formazione (rivolte ad allievi, operatori sociali, insegnanti, educatori) circa la prevenzione e cura del disagio psicologico in età evolutiva; preparazione e sostegno del nucleo adottivo ; interventi tecnici in ambito giuridico-minorile (Consulenza Tecnica d’Ufficio ed Audizione protetta del minore vittima di abuso e maltrattamento fisico/sessuale),
Nell’anno 1993 ha frequentato il Corso di perfezionamento in Psicologia e Giurisdizione minorile presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma.
Nell’anno 1996 ha frequentato il Corso di Perfezionamento in Neuropsicologia dell’Età Evolutiva presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma.
Negli anni accademici 1994/1997 ha frequentato il ciclo di Conferenze del Centro Interdipartimentale di Studi sulla Persona del minore, dell’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma.
Nell’anno 1997 ha conseguito il Dottorato di ricerca in Psicologia Giuridica presso l’Università “La Sapienza” di Roma ; ha collaborato all’attività di formazione organizzata in materia di adozione internazionale della Regione Lazio ed alla attività di formazione in materia di audizione protetta e valutazione della testimonianza minorile organizzata dal Centro Studi sull’Infanzia Violata.
Nel 1998 ha svolto attività di ricerca presso il CENSIS (Centro Studi Investimenti Sociali) Roma ed ha collaborato all’attività di formazione in materia di adozione internazionale della Regione Lazio
Dall’anno 2011 è Membro Associato della S.I.PsI.A. (Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Infanzia, dell’Adolescenza e della Coppia).
Nel 2011 ha conseguito il diploma di Psicoterapeuta del Bambino dell’Adolescente e della Coppia.
Ha collaborato alle seguenti attività di formazione e consulenza :
- anni 2007 – 2010 ha svolto attività di consulenza presso lo Sportello Famiglia del Centro il “Raggio Verde”, Assessorato alle politiche di promozione della Famiglia e dell’Infanzia, in collaborazione con gli Istituti : ISMA , IRAI ed il Centro di Ricerca in Psicologia Clinica dell’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma
- anni 2004 – 2007 ha collaborato per l’Associazione Onlus “Genitori si diventa” in materia di famiglie adottive
- anni 2005 – 2006 ha collaborato attraverso l’insegnamento della “Consulenza Tecnica d’Ufficio nei procedimenti a tutela dei minori per il Master di Perfezionamento per Consulenti Familiari a formazione complessa e per addetti al coordinamento nei servizi per la famiglia e i minori (M.C.S.F.), Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Teramo.
- anno 2003 per la regione Lazio, Corso di formazione per Operatori dei Gil-Adozione (I Livello)
- anno 2002 per la regione Emilia Romagna, progetto regionale in materia di adozione internazionale e nazionale
- anno 2000 per la regione Marche, in materia di ascolto del minore vittima di abuso sessuale e per la regione Calabria (Facoltà Lettere e Filosofia) in materia di valutazione dell’abuso sessuale
- anni 1999-2000 per la Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma ha svolto attività didattico-formativa integrativa dell’insegnamento di Neuropsichiatria Infantile
- anno 1999 per dell’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma ha svolto attività di formazione per il Corso di Perfezionamento in Psicologia e Giurisdizione minorile
- dal 1995 al 1999 ha partecipato alla attività didattico-formativa nel Corso di perfezionamento in Psicologia Giuridica Minorile dell’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma
Collabora attualmente :
- dall’anno 1998 con il C.I.A.I. (Centro Italiano Aiuti Infanzia Onlus ed Ente Autorizzato all’Adozione Internazionale ove svolge attività di consulenza e formazione per famiglie adottive
- dall’anno 2005-2006 con la facoltà di Medicina e Psicologia dell’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma ove partecipa all’Attività didattica integrativa all’insegnamento di Psicosomatica in Età Evolutiva Valutazione ed Intervento (Titolare Prof.ssa R. Cerutti) per il Corso di laurea Magistrale in Psicopatologia dinamica dello sviluppo
Psicologa, e psicoterapeuta che si è interessata della psicologica clinica soprattutto con riferimento all'infanzia ed all'adolescenza. Si dedica inoltre alla cura ed al trattamento delle coppie in crisi, allo scopo di evitare che detta crisi sfoci nel conflitto, limitandone le occasioni - ove esso sia già presente - e lavorando al fine di sradicarlo del tutto.
Lingua spagnola
Lingua Romena